27 gennaio, "Giorno della memoria" in ricordo delle persecuzioni e dello sterminio del popolo ebraico (L. n.21l/2000)
“La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, ‘Giorno della Memoria’, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché́ coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”. Recita così il primo articolo della legge n. 211 del 20 luglio 2000 con la quale il Parlamento italiano ha istituito questa importante ricorrenza in Italia.
Il nostro isituto, facendo proprio lo spirito della legge, celebra il "Giorno della Memoria" con la III Edizione della Rassegna “Dal Dialogo…fiaccole di pace!”, una serie di iniziative che si pongono l'obiettivo di rendere partecipi i ragazzi in modo attivo e costruttivo, per non costringerli ad essere semplici spettatori di una ricorrenza. Gli argomenti saranno affrontati con le modalità espressive più diverse: film, racconto recitato, brano musicale, ecc. . Ciò permetterà agli studenti di esplorare le loro competenze espressive e di rafforzare il loro senso di responsabilità. Tuttavia, si tenterà di ancorare quei tragici fatti alla vita presente attraverso un richiamo al razzismo che pervade le vite di tutti i giorni, alla violenza, ai nuovi conflitti, all’estremismo, alle disuguaglianze sociali perché quei tragici errori del passato aiutino a costruire un futuro di pace.
In allegato la LOCANDINA DEGLI EVENTI